


Da più di undici anni lavoro nel settore energetico.
Premesso che tutti i gestori si approvvigionano in un unico mercato dell'energia e del gas (GME) e, l'unico modo poter davvero risparmiare è affidarsi alla persona giusta, che sappia giostrarsi bene sulla borsa dell'energia per poi strutturare una strategia di risparmio... CONTINUA A LEGGERE
Premiato per 5+ volte: miglior consulente
450+
Contratti chiusi
8500
Risparmi in fattura
Il mio Business


Professionalmente parlando, mi sono reso conto che, quasi tutti i giorni, incontro aziende che non conoscono i loro diritti in materia di agevolazioni fiscali


Tariffa Luce
Consulenza sulla tariffa luce dedicata per aziende





Tariffa Gas
Consulenza sulla tariffa gas dedicata per le aziende





Accise Gas ridotte
Le accise sono imposte applicate sulla fabbricazione o sulla vendita di specifici prodotti: innanzitutto i carburanti, come la benzina, il gas.
Nello specifico, sul gas parliamo di un’imposta calcolata sul consumo totale, che prescinde dal tipo di fornitore o di contratto. Questa tassa inoltre tiene conto della destinazione d’uso di tale fornitura, ossia se di tipo industriale (0,0125 ) o civile (0,176 ) .
Nelle fatture del gas il livello delle tasse a uso civile risulta molto più alto rispetto a quelle industriali quindi è una cosa molto importante.
L’accisa agevolata per usi industriali/commerciali si può applicare quasi al 90% delle aziende, non è applicata in modo automatico dal fornitore ma deve essere richiesta dall'impresa o dal consulente/gestore che vi segue la vostra fornitura, che a volte purtroppo per negligenza non viene applicata.
Pertanto, è necessario effettuare una verifica dell’accisa applicata nella bolletta e, nel caso in cui non sia quella agevolata, l'imposta che viene applicata è quasi un 100% superiore a quella agevolata.
Personalmente mi occupo dell'abbattimento delle accise sulla bolletta di gas e di richieste retroattive formulate sia a livello legale che burocratico, richiede tempo, ma in compenso ci sarà il recupero di buona parte della spesa e finalmente si possono recuperare anni e anni di imposte pagate indebitamente ai gestori.
Qualunque sia l'operatore scelto, è molto importante verificare, al momento della stipula del contratto, la trasparenza delle informazioni, e considerare che, sui costi medi per il consumo proposti dalla compagnia fornitrice, comprensivi dei vari costi di gestione, devono essere calcolati e aggiunti anche gli addebiti di imposta. Questo, insieme all'analisi delle bollette precedenti, dovrebbe garantirci la possibilità di fare una stima, il più possibile aderente alla realtà, di quello che andremo a pagare per la fornitura di gas.
- SPESA ACCISA PIENA:
5000 x 0,176 = 880€ - ACCISA AGEVOLATA: 5000 x 0,0125 = 62,50€
Risparmio totale sulle tasse: 817€





News su Energia


Rimani aggiornato con le ultime news sul mercato di business del mio brand.
A2A compra gas e riacquista le proprie azioni: ma non credeva nel Green deal europeo?
E’ di alcuni giorni fa la notizia dell’acquisto di gas naturale liquefatto (GNL) da British Petroleum da parte di A2A per beneficiare “di una maggiore stabilità e prevedibilità dei prezzi nel medio lungo periodo” fino a coprire il 20% del fabbisogno complessivo di energia di A2A. L’acquisto è di particolare importanza perché segna una inversione […]
Leggilo tuttoEsplosione a Roma: “Lo scoppio per una fuoriuscita di gas Gpl durante lo scarico”
La causa dell’esplosione nel deposito di gas in via dei Gordiani 32 a Roma sarebbe stata una fuoriuscita di gas Gpl durante le operazioni di scarico da un serbatoio a una autocisterna. “Si è trattato di un’esplosione conseguente a un ‘blif da gpl’ (un malfunzionamento dell’impianto del gas, ndr) equiparabile all’esplosione di una bomba”, ha […]
Leggilo tuttoEsplode un distributore di gas a Roma: 45 feriti, due in pericolo di vita. Evacuati in 50: “Come un attentato”
Un’esplosione terrificante, una nuvola di fuoco e un boato fortissimo che è stato avvertito in molti quartieri di Roma. Sono le 8.18 quando il deposito di gas di un distributore di benzina e gpl in via dei Gordiani 34, nella zona del Prenestino, salta in aria facendo almeno 45 feriti nell’esplosione, ricoverati in sette ospedali […]
Leggilo tuttoSicilia, via libera al rigassificatore di Porto Empedocle: il Tar ha bocciato il ricorso delle associazioni ambientaliste
Porto Empedocle, comune siciliano del Libero Consorzio di Agrigento, avrà il rigassificatore del quale si discute da 21 anni. Dal momento che la sua realizzazione solleva questioni riguardanti non solo la tutela del patrimonio culturale e ambientale, ma anche la pianificazione energetica dell’Ue. “In conclusione, il ricorso va rigettato in quanto infondato”, hanno scritto i […]
Leggilo tuttoPrezzo del gas in lieve rialzo a maggio per i clienti vulnerabili. “Ma si rischiano fortissimi rialzi sulle bollette della luce”
L’Autorità di regolazione per l’energia, il gas, l’acqua e i rifiuti ha aggiornato il prezzo di riferimento del gas per i clienti vulnerabili per il mese di maggio: sale dell0 0,1% su aprile, a 108 centesimi di euro per metro cubo. In maggio, viste le quotazioni all’ingrosso sostanzialmente invariate rispetto a quelle registrate ad aprile, […]
Leggilo tuttoLa Commissione Ue presenta il piano per sganciare completamente l’Europa dalle fonti energetiche russe
“Nel 2024 l’Unione europea ha pagato alla Russia 23 miliardi di euro, 1,8 miliardi al mese (per le importazioni di energia, ndr). Tutto ciò deve finire”. Con queste parole, in conferenza stampa, il commissario europeo per l’Energia e l’edilizia, Dan Jorgensen ha presentato la road map con cui la Commissione Ue prevede di attuare attraverso […]
Leggilo tutto1° maggio storico: prezzi dell’energia elettrica a zero in Italia grazie al fotovoltaico
Di Italia Solare In un giorno festivo con bassi consumi e ottima produzione fotovoltaica, il primo maggio scorso, il mercato elettrico italiano ha registrato per la prima volta nella storia prezzi pari o vicini allo zero per otto ore consecutive (dalle 10:00 alle 17:00) su tutte le zone del Paese, dalla Sicilia al Nord Italia. […]
Leggilo tuttoArera, bolletta del gas in calo dell’8% ad aprile. Influisce la discesa delle quotazioni sui mercati internazionali
Un po’ di sollievo per i costi dell’energia. L’Arera (Autorità di regolazione per energia reti e ambiente) fa sapere che lo scorso aprile il prezzo di riferimento del gas per il nuovo cliente tipo è pari a 107,92 centesimi di euro per metro cubo, ovvero l’8,1% in meno rispetto a marzo. La comunicazione Arera riguarda […]
Leggilo tuttoAltre sanzioni Ue in arrivo, stop al gas russo dal 2027 e dazi al 100% sui fertilizzanti. Rischio di nuovi rincari
Sebbene i risultati delle sanzioni imposte alla Russia siano stati sinora molto inferiori a quanto sperato, finendo per danneggiare più le economie europee che quella di Mosca, Bruxelles intende insistere su questa strada. Con il sostegno statunitense che vacilla, l’Europa si trova con il cerino in mano. Incapace di sostenere militarmente l’Ucraina come facevano gli […]
Leggilo tutto
Esiti Mercato Elettrico
Controlla i Mercati Energia & Gas .
